Una favola per ricostruire la scuola elementare di Mirandola dopo il terremoto

on . Posted in Modena

1 1

È passato un mese dal primo terremoto che ha cambiato il volto della pianura emiliana (ma anche lombarda e veneta) e, tra nuove scosse che non danno tregua, la situazione rimane difficile. Sono migliaia le persone assistite dalla protezione civile e moltissimi i bambini e i ragazzi costretti a terminare in anticipo la scuola e a sostenere gli esami in condizioni di emergenza.

TERREMOTO e PAURA? Parliamone! Punto di Ascolto per Adulti e Ragazzi a Modena

on . Posted in Modena

1 1

Il terremoto è un evento traumatico che può incidere negativamente sul benessere psicofisico di chi lo vive.
Questo recente evento spiacevole ha attivato in tutti noi forti timori e pensieri negativi, che si rinnovano ogni qualvolta si assiste alla visione di immagini trasmesse dai media.
La brusca sospensione delle attività didattiche non ha poi consentito ai ragazzi di avere uno spazio per condividere ed elaborare l'evento con le parole ed i tempi giusti, lasciandoli di fatto immersi nella confusione del contesto circostante.
Tali emozioni possono però essere rielaborate e trasformate in nuove energie creative, se sono adeguatamente gestite da persone significative, in primis i genitori e gli adulti più vicini ai ragazzi, come insegnanti ed educatori.

"Adotta una scuola" colpita dal terremoto

on . Posted in Modena

1 1

Sostenere le classi dell'Emilia Romagna colpite dal sisma attraverso l'iniziativa, avviata dall'Ufficio scolastico regionale, 'Adotta una scuola'.

Microcredito per l'emergenza sisma

on . Posted in Modena

1 1

A seguito del terremoto che ha colpito il modenese, il progetto di microcredito della Fondazione Casa del Volontariato di Carpi può rappresentare un piccolo ma utile strumento per le necessità della popolazione.

Tornare in casa! Un aiuto per affrontare i disturbi d’ansia e lo stress dovuti al terremoto

on . Posted in Modena

1 1

Il consultorio diocesano di Carpi promuove un ciclo di sedute di training autogeno e rilassamento corporeo per chi non riesce a gestire il proprio vissuto emotivo conseguente al terremoto.

Blocco di bollette e utenze: il vademecum

on . Posted in Modena

1 1

Per i residenti nelle aree colpite dal sisma le cui abitazioni sono inagibili è stata prevista la sospensione dei pagamenti di bollette e utenze varie. Per districarsi tra provvedimenti ad hoc e  iter burocratici, Federconsumatori diffonde il vademecum contenente i consigli pratici su come muoversi.

Per visualizzare il vademecum clicca QUI

Piano emergenza animali: il vademecum per le zone terremotate

on . Posted in Modena

1 1

Sono circa una sessantina, tra cani e gatti, gli animali domestici ospitati in cucce e box allestiti nelle tendopoli in cui hanno trovato rifugio anche i loro padroni. L'iniziativa è partita dal Servizio veterinario dell'Usl di Modena che ha mantenuto le funzioni di coordinamento e di controllo del benessere degli animali, mentre la gestione è affidata a volontari delle associazioni animaliste e la cura ai padroni.

Candidature volontarie per personale professionale qualificato

on . Posted in Modena

1 1

Il Centro di Servizi per il Volontariato di Modena raccoglie ad indirizzi mail dedicati candidature volontarie di personale professionale qualificato.

Provvedimenti straordinari del Servizio Sanitario Regionale

on . Posted in Modena

1 1

Per sostenere dal punto di vista sanitario le persone colpite dal sisma, il Servizio Sanitario Regionale dell'Emilia Romagna ha adottato provvedimenti straordinari che resteranno in vigore fino al 30 settembre salvo proroghe. Tra questi l'esenzione dal pagamento del ticket per visite, esami specialistici, prestazioni di pronto soccorso, assistenza termale e farmaci. Per informazioni www.saluter.it.

Pino Ligabue per i terremotati

on . Posted in Modena

1 1

Diversi? Meglio!. Questo il titolo del libro che Pino Ligabue, scrittore ed illustratore di libri, soprattutto per bambini, ha deciso di stampare personalmente per far si che i proventi siano destinati alle zone dell'Emilia, della SUA Emilia, colpite dal terremoto.