Le fermate del Bibliobus a Finale Emilia

on . Posted in Modena

1 1

Da mercoledì 11 luglio 2012 a Finale Emilia è iniziato il servizio di prestito libri tramite un Bibliobus temporaneamente messo a disposizione dell’Area Nord dalla Biblioteca “Maria Goia” di Cervia.

Le bibliotecarie effettueranno il servizio di prestito ogni mercoledì ma non ritireranno i libri della Biblioteca di Finale già in prestito ai lettori.

Le fermate saranno:
Finale Emilia nel viale del Cimitero ore 10.00-13.30
e
Massa Finalese nel parco di fronte alla Chiesa ore 15.00-18.30

Per informazioni rivolgersi a:
biblio.finale@cedoc.mo.it

Visita su Facebook la pagina BIBLIOTECHE DA SALVARE

La vela incantata: cinearene ambulanti

on . Posted in Modena

1 1

Il 17 luglio ha preso il via la proiezione del FACCHINI ESTATE presso l’ARENA VALLECHIARA a MEDOLLA e Avis Medolla ha inaugurato la rassegna gestendo il ristoro (bevande + pop corn). L'ingresso al cinema è gratuito e l'iniziativa si inserisce nella programmazione de "La vela incantata", cinearene ambulanti in Emilia-Romagna per le popolazioni colpite dal sisma.

La vela incantata nasce per offrire momenti di incontro e occasioni per trascorrere una serata all’insegna del buon cinema
alle popolazioni colpite dal terremoto in Emilia-Romagna. Una rassegna cinematografica all’aperto e ambulante che, in
questa prima parte, toccherà i Comuni di Cento, Medolla, Mirandola, Novi di Modena e Reggiolo. Nuove tappe seguiranno
poi nel mese di agosto. L’iniziativa è ideata e promossa da Regione Emilia-Romagna, Cineteca di Bologna, Fondazione Unipolis, ARCI Emilia-Romagna e Cinemovel Foundation con il supporto tecnico di Fondazione Teatro Borgatti, Microcine, Visual Technology e Cine-mino di Botteghe Riunite San Renato.

L'Avis di Medolla coglie l'occasione per lanciare un appello  ai collaboratori e soci Avis già attivi, ai quali "chiediamo di rispettare i propri turni di collaborazione e donazione: d’estate e in più in questa situazione post terremoto la necessità di sangue è alta, vi aspettiamo!!"

Clicca qui per consultare la programmazione de La vela incantata.

 

“Cosa c’è sotto? Il terremoto a casa mia” presentazione a Mirandola con il Bibliobus

on . Posted in Modena

1 1

Giovedì 19 luglio alle 21.00 in Piazza Costituente a Mirandola (MO), in concomitanza del passaggio di Bibliobus, la biblioteca itinerante che dopo il sisma opera con un autobus nelle zone terremotate, verrà presentato il libro per bambini di Antonella Battilani (contributi di Milena Bertacchini e Mario Pennacchio) dal titolo “Cosa c’è sotto? Il terremoto a casa mia” (Edizioni Artestampa, Modena, 2012, 48 pp., 15,00 €).

Soggiorno gratuito in riviera per le famiglie di Camposanto

on . Posted in Modena

1 1

Segnaliamo un'iniziativa pubblicata sul sito del comune di Camposanto: il Parco Oltremare e Acquafan di Riccione ha proposto alle famiglie del Comune di Camposanto un soggiorno gratuito di due giorni, comprensivo di pernottamento in albergo, pasti e ingressi ai parchi, per regalare qualche momento di svago alle persone che hanno vissuto il dramma del terremoto.

La vita riparte da una crepa nel muro

on . Posted in Modena

1 1

"Nei giorni scorsi al campo di accoglienza per i terremotati di Camposanto (Mo) si è svolta una festa organizzata per dare il benvenuto ad una famiglia di api che ha deciso di colonizzare la crepa nel muro perimetrale del cimitero, proprio a lato del campo. I bambini del centro estivo, tra cui molti ospiti del campo stesso, sono stati coinvolti in un’attività didattica finalizzata a mettere in luce le prerogative della meravigliosa comunità delle api, facendo riferimento alla famiglia, ed in particolare a quella che ha deciso di riprodursi proprio nelle macerie del terremoto, dando un segnale di forza e ricchezza.

In arrivo un importante aiuto per il centro La Lucciola di Stuffione

on . Posted in Modena

1 1

ll centro "La Lucciola" di Stuffione, oggi inagibile a causa del terremoto, godrà di un importante finanziamento che le consentirà di garantire, a partire dall'autunno, i propri servizi: grazie al prezioso contributo di Andrea Bocelli Foundation e della Fondazione Francesca Rava Nph Italia Onlus " si riusciranno a costruire due casette in legno di circa 100 metri quadrati l'una per ospitare le attività.

Non è finita qui: se dalla donazione di Andrea Bocelli Foundation e Fondazione Francesca Rava Nph Italia avanzerà qualcosa dopo la costruzione delle due casette, i soldi saranno impiegati per  attività di animazione, ristoro, didattica e sportiva per i bambini delle tendopoli di Cavezzo, Concordia e Mirandola e per l'acquisto generi di prima necessità per le tendopoli.

Aiom balé a basta!

on . Posted in Modena

1 1

Scrivendo a aiombaleabasta@gmail.com o recandovi ai centri estivi Grest e Aneser di Novi è possibile acquistare magliette per adulti e bambini a 10 euro: comprando queste t-shirt solidali sosterrete il progetto Aiom balé a basta il cui ricavato è destinato alla ricostruzione delle scuole primarie e secondarie di Novi.

Per i ragazzi delle tendopoli di Carpi arriva il Ludobus

on . Posted in Modena

1 1

Basta caldo! Basta afa! Per i giovani ospiti delle tendopoli carpigiane è in arrivo una piacevole distrazione che gli farà dimenticare per un po' l'arsura e le temperature elevate di questi giorni: ad allietarli ci penserà infatti l'arrivo di Ludobus, un'iniziativa promossa dall'associazione Ali per giocare in collaborazione con il Castello dei ragazzi.

Il servizio sarà attivo fino al 6 agosto con giochi e animazioni per tutti

150 futuri volontari a Marzaglia: come si entra nella Protezione Civile?

on . Posted in Modena

1 1

Si è svolto lunedì 9 luglio a Marzaglia, presso il Centro Coordinamento Soccorsi della Protezione Civile di Modena, un incontro della Consulta Provinciale di Protezione Civile in collaborazione con il Centro di Servizio per il Volontariato di Modena e 150 aspiranti volontari a favore delle popolazioni colpite dal terremoto. Obiettivo della serata capire che cos’è la protezione civile e come potersi impegnare concretamente nella Bassa colpita dal sisma.

Una scuola per…Mirandola

on . Posted in Modena

1 1

Si sono costituiti subito dopo il sisma cercare, da cittadini comuni, di fare qualcosa per proteggere la fascia più debole che questo terremoto ha gettato nel panico: i bambini. E’ nata così Una scuola per, associazione di volontariato di Mirandola.
Chiara Tassi ha incontrato il presidente dell’associazione, Fabrizio Pignatti, e un volontario, Gianni Braghiroli.